Anno sportivo 19-20

Riparte l’anno sportivo con un ricco programma della Coop La Pieve in collaborazione con CSI Ravenna – Lugo.

Lo sport come strumento educativo e la sinergia degli Operatori Sportivi per la Disabilità continuano ad essere una proposta vincente ed innovativa.
I corsi vedranno la conclusione nella Giornata Giocando senza Frontiere di maggio.

Il primo appuntamento alla Maratona di Ravenna Città d’Arte 2019 “Correndo senza Frontiere

Volantino “Sport e disabilità” – Adesso atletici 

Giocando senza frontiere 2019

Giocando senza frontiere. Al campo di atletica Marfoglia 200 atleti con disabilità

“Dalla parte degli ultimi per sentirsi primi… anche nello sport!”. È questo il pensiero che ha sempre accompagnato Giocando Senza Frontiere, la cui quinta edizione si terrà domani, giovedì 30 maggio dalle 9 alle 15 presso il campo di atletica Marfoglia di Ravenna, messo a disposizione gratuitamente dal presidente di Athletic Accademy Ravenna Urbano Lega. La manifestazione sportiva è dedicata a tutte le persone con disabilità di età compresa fra i 18 e i 65 anni dei servizi diurni e residenziali gestiti dalle cooperative sociali della provincia di Ravenna e della Regione Emilia Romagna ed è organizzata dalla Cooperativa sociale La Pieve e dal CSI di Ravenna.

I partecipanti si cimenteranno in diverse attività: velocità 25 m, staffetta a squadre con passaggio di testimone, percorso di motricità globale, marcia 400 m, lancio del vortex e corsa delle carrozzine.

Giocando senza Frontiere gode del Patrocinio del Comune di Ravenna – Assessorato allo Sport, del CIP e della Regione Emilia Romagna ed è realizzato grazie al contributo di: Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Gemos, Opera di Santa Teresa del Bambino Gesù, Deco Industrie, Forno Virna, Pubblica Assistenza. Tra i partner dell’iniziativa anche Ravenna Cammina ASD.

ARTICOLO PRESO DA RAVENNANOTIZIE.IT

PerCorsi di benessere – PNEINEWS articolo di Raffaella Cardone

Condividiamo con grande piacere, un articolo scritto dalla psicologa e psicoterapeuta Raffaella Cardone, che è una sintesi della sua relazione presentata al seminario di dicembre 2017 durante il convegno organizzato in collaborazione con la nostra Cooperativa.

È stato pubblicato sulla rivista PNEINEWS, diretta dal presidente onorario della SIPNEI Francesco Bottaccioli, nel numero di Novembre-Dicembre 2018.

Se trovi interessante l’ARTICOLO RIPORTATO QUI SOTTO IN FORMATO PDF puoi abbonarti alla rivista PNEINEWS da questo link sipnei.it/abbonamenti oppure contattarli alla mail segreteria.sipnei@gmail.com o visitare il sito sipnei.it