ALTRI SERVIZI

TUTTINGIOCO il gioco strutturato come strumento educativo

Il progetto, oppure i progetti, si propone di affrontare una molteplice varietà di tematiche  in base alle esigenze educative da affrontare. Tutto è affrontato attraverso l’utilizzo del gioco da tavolo modificato alle esigenze necessarie per raggiungere gli obiettivi che si vogliono affrontare.
Il progetto nasce da una idea di un educatore, Gabriele Mari, del centro La Coccinella dedicato a minori con prevalente diagnosi di autismo ma adattato a pluriesigenze educative. È da diversi anni utilizzato nei Progetti Educativi Individuali e nei Piani delle Attività delle Strutture di più centri della Cooperativa. Presentato ufficialmente il 29 aprile 2017 da alcuni anni ha percorsi indipendenti al di fuori della cooperativa con progetti paralleli,  obiettivi differenti e modalità specifiche. Infatti si sono svolti laboratori presso scuole materne, scuole primarie ma anche in strutture per disabilità anche fuori dalla provincia di Ravenna. Da oltre 3 anni si svolge un percorso presso la Casa Circondariale di Ravenna.

Contatti

Ideazione e realizzazione: Gabriele Mari
Coordinamento: Christian Rivalta 

Consulenza ludica: SirChesterCobblepot.com

per info: 3358791393 – coccinella@cooplapieve.it

Educatori ludici

Gli Educatori Ludici sono figure professionali (educatori, insegnanti, bibliotecari, animatori, formatori) che utilizzano all’interno dei propri contesti educativi un approccio ludico, attraverso le forme di intrattenimento strutturate tipiche dei giochi da tavolo e dei giochi di ruolo.

Gli Educatori Ludici possiedono una conoscenza approfondita e diretta delle caratteristiche di questo tipo di giochi, delle abilità cognitive e relazionali connesse, delle pratiche di utilizzo e di modifica: grazie a queste competenze sono in grado di impostare programmi educativi personalizzati e concreti.

Gli Educatori Ludici acquisiscono le loro skill di base frequentando il corso di formazione per Educatore Ludico, ideato da Cooperativa Sociale La PieveCooperativa Sociale Progetto Crescita e Professor Cobblepot e condotto da docenti qualificati nel campo del gioco e dell’educazione quali Gabriele MariMatteo PironiChristian Rivalta Giacomo Santopietro.

Contatti

per info: progetti.innovativi@cooplapieve.it
cell. 3426059424

Coordinatore: Christian Rivalta
Ideatore: Gabriele Mari

Pubblicità e Cartellonistica

La Cooperativa La Pieve in collaborazione con il comune di Ravenna gestisce la manutenzione del verde delle principali Rotonde della città, collaborando direttamente alla realizzazione del progetto “Verde Insieme”. L’iniziativa prevede la contribuzione di privati ai quali viene corrisposta visibilità tramite relativa cartellonisitca posizionata all’interno della rotonda.

Elenco Rotonde che fanno parte del progetto “Verde Insieme”:

Rotonda Olanda, Rotonda Lussemburgo, Rotonda Svizzera, Rotonda Gran Bretagna, Rotonda Svezia, Rotonda Finlandia, Rotonda del Traghetto, Rotonda Danimarca, Rotonda spartitraffico Via Faentina, Aiuola Candiano, Rotonda Via Zalamella – V. Cavina, Rotatoria V. Rocca Brancaleone, Rotonda Corso Nord – V. Canalazzo, Rotonda spartitraffico V. Barchiesi, Rotonda Interna Centrale Cinema City, Rotonda Interna Nord Cinema City, Rotonda Interna Sud Cinema City, Rotonda Andorra, Fascia est tra le rot. Croazia e Slovenia, Fascia ovest tra le rot. Croazia e Slovenia”, Rotonda Irlanda, Rotonda Grecia, Spartitraffico V. Alberti – Courbusier, Rotonda Croazia, Rotonda Slovenia, Rotonda Portogallo, Rotonda Cipro, Rotonda dei Fornasari, Rotonda Belgio, Rotonda Ungheria, Rotonda Montecarlo, Rotonda Germania, Rotonda Via Fermi, Rotonda Via Lago Maggiore, Rotonda ingresso Ippodromo, Rotonda Le Corbusier/Vitruvio, Rotonda Spartitraffico Via Gramsci, Rotonda Via Marconi – Via Brunelleschi.

Misure cartelli pubblicità nelle rotonde di Ravenna

Cartello 90×60

Cartello 70×50

Cartello 45×30

Contatti

Referente del progetto e degli spazi pubblicitari:
sig. Fabio Monaco (Area Marketing) Cell. 3356777798
e-mail fabio.monaco@cooplapieve.it

Gestione Canile Comunale di Ravenna

La gestione in contratto considera la possibilità di creare un supporto per privati nella gestione di cani per periodi concordati.

Contatti

Via Romea Nord, 177 – Ravenna
Tel. 0544453095 

e.mail: canileravenna@cooplapieve.it

Settore pulizie

Attività avviata per il comune di Argenta da oltre 20 anni. Attualmente attiva anche su tutto il territorio ravennate. Il servizio comprende pulizie industriali e civili ordinarie o straordinarie, con committenza pubblica, aziendale o privata. A Ravenna il servizio è fruibile anche tramite la “Bottega dei Servizi” del consorzio Solco RA

Contatti

Responsabile del settore Ravenna: Renato Albini cell. 3480053249

Responsabile del settore Argenta: Franco Calzolari cell. 3481196833