COOPERATIVA SOCIALE "LA PIEVE" DA OLTRE 30 ANNI AL SERVIZO DELLE PERSONE SVANTAGGIATE

LA NOSTRA STORIA

La Cooperativa Soc. La Pieve, da oltre 30 anni nel territorio di Ravenna e Ferrara, opera per il miglioramento ed il mantenimento della Qualità della Vita e per lo sviluppo delle autonomie individuali e sociali della persona con disabilità o in condizione di svantaggio.

La denominazione “La Pieve” viene dalla chiesetta di epoca romanica intitolata “Pieve di San Giorgio”, situata tra le Valli di Campotto e di Vallesanta (Fe), località in cui fu fondata inizialmente prima di espandersi e svilupparsi anche nel territorio di Ravenna.

Per rispondere ai bisogni diversi delle persone e delle loro famiglie, la cooperativa offre servizi differenziati, diurni, residenziali o occupazionali, che valorizzano le varie fasi di vita attraverso la presa in carico assistenziale, sociale e lavorativa, anche attraverso la gestione di percorsi tra loro integrati.

Ad oggi la Cooperativa La Pieve gestisce un sistema di servizi, che comprende le seguenti tipologie:

  • 9 Centri Residenziali:

    Centri Socio Riabilitativi, Gruppi Appartamento, Casa Famiglia, per disabili giovani e adulti, non in grado di permanere in famiglia

  • 8 Centri Diurni:

    Socio-Occupazionali, per disabili medio gravi che non sono in grado di svolgere attività occupazionali e lavorative in autonomia;

  • 1 Centro Diurno per minori:

    per disabili medio/gravi;

  • 1 Servizio di Prolungamento Orario:

    per disabili medio/gravi adulti.

  • 2 servizio di Promozione al lavoro:

    detto anche Nucleo Aziendale Interno, per disabili medio/lievi.

MISSION E VALORI DI RIFERIMENTO

La Cooperativa Sociale La Pieve risponde ai bisogni delle persone disabili e delle loro famiglie con un sistema integrato di servizi in grado di offrire soluzioni personalizzate: abitative, riabilitative, occupazionali o lavorative.
La Cooperativa, ispirandosi ai principi dell’etica cristiana, opera in collaborazione con gli Enti Pubblici e Privati del territorio e partecipa alla gestione della rete territoriale dei servizi.
Favorisce il coinvolgimento nei servizi di Volontari, Operatori, Utenti e Famiglie per sviluppare territori socialmente attivi e responsabili.

I Valori di riferimento

– Centralità della persona.
Il riconoscimento della persona come valore assoluto, nella dimensione dell’etica cristiana e in unità di intenti con l’Opera di S. Teresa e il mondo cattolico: la persona e la qualità della vita sono al centro dell’organizzazione e dei servizi.

– La partecipazione della famiglia
Favorire la partecipazione delle famiglie attraverso la condivisione, la comunicazione e la promozione del lavoro in rete, per individuare i bisogni ed effettuare interventi efficaci.

– La dimensione familiare
La valorizzazione sia della piccola dimensione dei centri, per favorire le relazioni e creare un clima positivo per l’accoglienza, sia della presenza attiva delle famiglie dei custodi, che animano la vita cristiana nei Centri.

– Sviluppo dell’impresa sociale
Sviluppo della cooperativa sociale nei suoi aspetti imprenditoriali e sociali.

– Integrazione con il Territorio
Potenziamento della rete territoriale, coinvolgendo la comunità locale e attivando tutte le risorse attraverso collaborazioni con Enti Pubblici, Associazioni, Parrocchie e singoli Volontari, nell’ottica della promozione della responsabilità sociale territoriale.

– Il lavoro come strumento di inclusione sociale
Il lavoro come strumento irrinunciabile per favorire la crescita personale, la formazione e raggiungere l’autonomia. Il lavoro è un diritto fondamentale della persona e, se sostenuto, porta al superamento dell’emarginazione e dell’esclusione sociale.

BILANCIO SOCIALE

POLITICA DELLA QUALITÀ

Per la Cooperativa sicurezza e benessere di utenti e operatori sono l’essenza della loro Politica per la qualità. Gli operatori sono impegnati ogni giorno per garantire il più alto standard qualitativo dei servizi erogati assicurando l’applicazione delle normative specifiche e delle più rilevanti Norme volontarie in ambito di qualità, sicurezza, salute,
etica e ambiente.
Per questo la Cooperativa ha definito e mantiene attivo un sistema integrato di gestione per la qualità conforme ai requisiti della Norma ISO 9001, certificato e sorvegliato regolarmente dall’ente RINA Services.

Il “sistema qualità” è funzionale a realizzare i Servizi (specificati nei certificati allegati di seguito) ed è lo strumento di cui la Cooperativa si avvale per raggiungere gli obiettivi stabiliti come per perseguire e migliorare continuamente la soddisfazione dei propri committenti ed utenti, assicurando la piena conformità dei servizi forniti, il controllo dei processi necessari, la gestione degli eventuali problemi ed il miglioramento continuo
dell’efficacia e dell’efficienza.
È inoltre lo strumento attraverso il quale la Cooperativa mantiene attiva la rete delle cooperative socie certificate, promuovendo lo sviluppo di ciascun sistema, garantendo la conformità dei servizi e innovando la propria offerta alla Comunità.

CARTA DEI SERVIZI ALLA PERSONA

SOSTIENICI

“… fortuna grande avere contatti continui con chi è nel bisogno e con colui che serve il bisognoso. C’è una forma di arricchimento difficile da spiegare a coloro che non lo vivono.”

Don Sante Bertarelli