I nostri Centri Residenziali
Attualmente la Cooperativa La Pieve gestisce 8 Centri Residenziali: Centri Socio Riabilitativi, Gruppi Appartamento, Casa Famiglia, per disabili giovani e adulti, non in grado di permanere in famiglia.
Il servizio si caratterizza per la presa in carico globale degli aspetti educativi, socio-sanitari e di cura della persona, considerata nella sua interezza fisica e psichica. Il servizio residenziale prevede, senza costi aggiuntivi, la possibilità di inserimento della persona disabile anche in servizi diurni.
“B. Zaccagnini”
Centro Socio-Riabilitativo Accreditato
Il Centro Socio-Riabilitativo “B. Zaccagnini” dispone dell’Autorizzazione al Funzionamento ed è Accreditato. Il servizio ha una capacità ricettiva di 11 posti.
Si caratterizza per dare ospitalità ed accoglienza a adulti, con disabilità fisica e/o psichica di grado medio/grave e grave, con esigenze di tipo assistenziale di grado medio/grave e con autonomie, espresse o potenziali, da sviluppare attraverso un percorso di attività socio abilitative e percorsi educativi.
Garantisce una presenza di operatori, OSS e Educatori, H24.
Documenti
Contatti
Via Faentina 263, 48124 S. Michele di Ravenna
Tel. 0544500689 – Cellulare 3489116211
“Villa Mori”
Centro Socio-Riabilitativo Residenziale
Il Centro Socio-Riabilitativo “Villa Mori”, dispone dell’Autorizzazione al Funzionamento ma non è accreditato; ha una capacità recettiva di 11 posti.
Si caratterizza per dare ospitalità ed accoglienza a adulti, con disabilità fisica e/o psichica di grado medio, medio/grave e grave, con esigenze di tipo assistenziale di grado medio e con autonomie, espresse o potenziali, da sviluppare attraverso un percorso di attività socio abilitative e percorsi educativi.
Garantisce una presenza di operatori H24.
Documenti
Contatti
Via Faentina 261, 48124 S. Michele di Ravenna
Tel. 0544.468525 – Cellulare 340.4995375
e.mail: villamori@cooplapieve.it
“S. Marco”
Centro Socio-Riabilitativo Accreditato
Il Centro Socio-Riabilitativo “San Marco” dispone dell’Autorizzazione al Funzionamento ed è Accreditato.
Il servizio ha una capacità recettiva di 7 posti.
Si caratterizza per dare ospitalità ed accoglienza a minori e/o giovani adulti, con disabilità fisica e/o psichica di grado medio/grave, con esigenze di tipo assistenziale di grado medio/grave e con autonomie, espresse o potenziali, da sviluppare attraverso un percorso di attività socio abilitative e percorsi educativi.
Garantisce una presenza di operatori, OSS ed Educatori, H24 con la presenza notturna di un custode che vive a fianco alla struttura disponibile per esigenze specifiche e con la disponibilità di operatore reperibile per eventuali emergenze Venerdì.
Documenti
Contatti
Via Fiume Abbandonato, n°. 464 – Borgo Montone (Ravenna)
Tel. 0544.270026 – Cellulare 348.9113753 – 345.4196826
“Casette S. Giovanni”
Gruppo Appartamento
Il Gruppo Appartamento per la Semi-Autonomia “Casette S. Giovanni” è una struttura Residenziale attrezzato per accogliere 6 ospiti dello stesso genere suddivisi in due appartamenti speculari.
Si caratterizza per dare ospitalità ed accoglienza a giovani maggiorenni, con disabilità fisica e/o psichica di grado medio/lieve, con esigenze di tipo assistenziale di grado medio/lieve e con autonomie, espresse o potenziali, da sviluppare attraverso un percorso di attività socio abilitative e percorsi educativi mirati all’inserimento in contesti naturali o socio-occupazionali.
Garantisce una presenza educativa H12 con la presenza notturna di un custode che vive a fianco alla struttura disponibile per esigenze specifiche e con la disponibilità di operatore reperibile per eventuali emergenze.
Documenti
Contatti
Via Fiume Abbandonato, n°. 464 – Borgo Montone (Ravenna)
Tel. 0544.270026 – Cellulare 348.9113753
e.mail: smarcoresidenziale@cooplapieve.it
“Casa S. Marta”
Gruppo Appartamento
Il Gruppo Appartamento per la Semi-Autonomia “Casa S. Marta” è una struttura Residenziale attrezzato per accogliere 4 ospiti dello stesso genere.
Si caratterizza per dare ospitalità ed accoglienza a giovani maggiorenni, con disabilità fisica e/o psichica di grado medio/lieve, con esigenze di tipo assistenziale di grado medio/lieve e con autonomie, espresse o potenziali, da sviluppare attraverso un percorso di attività socio abilitative e percorsi educativi mirati all’inserimento in contesti naturali o socio-occupazionali.
Garantisce una presenza educativa H12 con la presenza notturna di un custode che vive a fianco alla struttura disponibile per esigenze specifiche e con la disponibilità di operatore reperibile per eventuali emergenze.
Documenti
Contatti
Via Fiume Abbandonato, n°. 464 – Borgo Montone (Ravenna)
Tel. 0544.270026 – Cellulare 348.9113753
e.mail: smarcoresidenziale@cooplapieve.it
“S. Giuseppe”
Gruppo Appartamento e Casa Famiglia
Il Gruppo Appartamento e la Casa Famiglia “S. Giuseppe” è una struttura Residenziale attrezzata per accogliere 12 ospiti suddivisi nelle due tipologie: 6 + 6.
Si caratterizza per dare ospitalità ed accoglienza a maggiorenni, con disabilità fisica e/o psichica di grado medio/lieve, con esigenze di tipo assistenziale di grado medio/lieve e con autonomie, espresse o potenziali, da sviluppare attraverso un percorso di attività socio abilitative e percorsi educativi mirati all’inserimento in contesti naturali o socio-occupazionali.
Garantisce una presenza educativa H24 con la presenza notturna di un custode che vive a fianco alla struttura disponibile per esigenze specifiche e con la disponibilità di operatore reperibile per eventuali emergenze.
Documenti
Contatti
Via Vicoli, n°. 109 – Ravenna
Tel. 0544.502140 – Cellulare 348.9113756
e.mail: sgiuseppe@cooplapieve.it
“S. Biagio”
Centro Socio Riabilitativo Residenziale
Il Centro Socio-Riabilitativo “S. Biagio”, dispone dell’Autorizzazione al Funzionamento. Il servizio ha una capacità recettiva di 15 posti.
Si caratterizza per dare ospitalità ed accoglienza a adulti, con disabilità fisica e/o psichica di grado medio/grave e grave, con esigenze di tipo assistenziale di grado medio/grave e con autonomie, espresse o potenziali, da sviluppare attraverso un percorso di attività socio abilitative e percorsi educativi.
Garantisce una presenza di operatori H24
Documenti
Contatti
Via Chiesa, n°. 37 – S. Biagio di Argenta 48011 Ferrara
Tel. 0532.852378 – Cellulare 348.9116212
e.mail: sanbiagio@cooplapieve.it
“S. Francesco”
Comunità alloggio
La Comunità Alloggio San Francesco, è gestita dalla Cooperativa Sociale Sol.Co (consorzio) con affidamento alla associata Cooperativa Sociale La Pieve.
E’ una “comunità alloggio per la salute mentale” con autorizzazione la funzionamento, ai sensi delle DGR Emilia Romagna 564/2000 e 1432/2015, per un max di 14 posti (8 donne e 6 uomini), con copertura del servizio h24.
L’equipe di struttura è composta da:
- 1 coordinatore pedagogico (pedagogista esperto in progettazione e gestione dell’intervento nel disagio sociale);
- 1 medico disponibile per la struttura (aggiuntivo rispetto ai medici di medicina generale specifici per ciascun utente);
- 1 infermiera che supervisiona gli aspetti sanitari della struttura (gestione documentale delle terapie farmacologiche; supervisione del processo di auto somministrazione dei farmaci curato dagli operatori in turno; gestione approvvigionamento e conservazione farmaci; gestione diretta di eventuali terapie “depot” e di interventi di carattere infermieristico, ecc.);
- 1 psichiatra libera professionista che collabora con l’equipe di struttura per la gestione dei casi complessi;
- 1 psicologa psicoterapeuta per la supervisione all’equipe;
- 1 coordinatore educatore dedicato al servizio;
- Educatori;
- Operatori Socio Sanitari (OSS);
- 1 psicologa psicoterapeuta specializzata in psicodramma per la gestione dei gruppi di autoregolazione emotiva, dei colloqui individuali e, ove necessario, delle relazioni con la famiglia in supporto al coordinatore.
La Comunità Alloggio garantisce la presenza di operatori qualificati (Educatori/OSS) 24 ore su 24. È prevista inoltre la presenza notturna aggiuntiva di un custode con funzioni di pronta reperibilità in caso di necessità. In caso di assenza del custode la reperibilità è comunque garantita dagli operatori non in turno in base ad accordi specifici.
Ingresso e progettazione individualizzata: all’ingresso dell’ospite sono previste la definizione del contratto di ammissione, controfirmato da ospite, familiari e/o amministratore di sostegno, e la condivisione del Regolamento interno. A seguito del necessario periodo di osservazione viene poi definito il Piano di Trattamento Individualizzato (PTRI), condiviso con ospite e familiari/amministratore, in cui sono dettagliati tutti gli aspetti clinici personalizzati e le relative modalità di sostegno terapeutico/riabilitativo.
Sono previsti colloqui psicologici con lo Psicologo Clinico con frequenza settimanale e incontri al bisogno con il Medico Psichiatra consulente della struttura. Sono inoltre presenti i seguenti “gruppi terapeutici” previsti dalla programmazione di struttura: gruppo “autoregolazione emotiva”; gruppo “pianificazione settimanale”; gruppo “menù”; gruppo “spesa”; gruppo “cucina”; gruppo “cura di sé”; gruppo ludico-ricreativo “tutti in gioco”; gruppo “tempo libero”.
Attività e servizi: la programmazione delle attività della giornata tiene conto delle esigenze e dei ritmi di vita di ciascun ospite ed è oggetto di condivisione, approfondimento e discussione nel gruppo “pianificazione settimanale”. Nel processo di riabilitazione e reinserimento degli ospiti la cura dei pasti e la gestione degli spazi domestici sono oggetto di specifica attenzione e cura da parte degli operatori che promuovono, attraverso i gruppi terapeutici sopra elencati, l’apprendimento delle competenze necessarie alla progressiva autonomia.
La Cooperativa La Pieve, operando da oltre trent’anni sui territori di Ravenna e Ferrara, garantisce ai propri ospiti opportunità di integrazione sociale plurime in collaborazione con diverse realtà aggregative locali ed offre anche opportunità di formazione al lavoro ed inserimento lavorativo in contesti tutelati personalizzate in base alle caratteristiche dell’ospite ed al PTRI condiviso.
La fornitura della spesa alimentare, i prodotti per la cura alla persona e la biancheria piana sono compresi nella retta. I trasporti e gli accompagnamenti a visite mediche e l’accesso al servizio di medicina generale locale sono a carico del Gestore, così come tutti gli accompagnamenti al proprio domicilio per motivazioni legate al PTRI e/o a verifiche di percorso.
Struttura e spazi esterni: la Comunità Alloggio “San Francesco”, oltre ad essere pienamente conforme e funzionale, è ampia, confortevole e arredata in modo personalizzato ed originale per favorire un clima di vita familiare e positivo. La comunità dispone di impianto di riscaldamento autonomo e di condizionamento.
È presente ampio giardino con possibilità di attività all’aperto, di cura dell’ambiente esterno e di orticoltura e giardinaggio.
Documenti
Contatti
via Sant’Alberto, 370
48123 Sant’Alberto (RA)
telefono 0544483451
cellulare 3425495909
email sanfrancesco@cooplapieve.it
SEDE LEGALE (per fatturazione, invio posta e documenti contabili)
Via Faentina 263
48124 – San Michele, Ravenna
SEDE AMMINISTRATIVA (per la posta utilizzare indirizzo della sede legale)
via Valle Bartina, 13 – Fornace Zarattini (RA)
Tel. 0544215537
amministrazione@cooplapieve.it
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì
dalle ore 8.30 alle 18.00